LOTTO MARZO: parole importanti per la Giornata Internazionale delle Donne

Oggi in Italian, come in tanti paesi del mondo si celebra la Giornata Internazionale della Donna.

Questa giornata ha un duplice valore: è una giornata di riflessione perché serve a ricordare le conquiste sociali, economiche e politiche delle donne, ma anche le violenze e le discriminazioni che le donne subiscono a livello globale.
Ma è anche una giornata di azione perché, in tutto il mondo, i gruppi femministi organizzano eventi e manifestazioni per promuovere il pieno raggiungimento dei diritti delle donne.

Negli ultimi anni, in Italia, la Giornata Internazionale della Donna è stata ridefinita LOTTO MARZO. Si tratta di un interessante gioco di parole con la data di questa ricorrenza, che ricade l’8 marzo di ogni anno e il verbo lottare. “L’8 marzo” e “LOTTO MARZO” si leggono infatti nello stesso modo.
Mentre l’8 marzo è una semplice data, però, LOTTO MARZO indica la necessità di lottare, di combattere per la piena parità tra tutti i generi.

In Italia, molte persone chiamano questa giornata la Festa della Donna. Molte delle persone che promuovono i diritti delle donne non sono d’accordo con questo termine, perché dicono che questo non è un giorno di festa, ma di ricordo.

Come in altri paesi, anche in Italia le donne vivono tantissime violenze e discriminazioni a casa e sul posto di lavoro, e la pandemia ha peggiorato la situazione. Vediamo qualche esempio.

Nel 2020, in Italia, 444.000 persone hanno perso il proprio lavoro. Tra queste persone, ci sono 312.000 donne. Inoltre, fino al novembre 2020, ci sono stati in Italia 91 femminicidi (e cioè uccisioni di donne per motivi di genere). Tra queste 91 vittime, 81 sono stata uccise all’interno della propria famiglia.
In Italia quindi c’è tantissimo lavoro da fare perché le donne trovino il giusto spazio nella società.

Vediamo adesso la tradizione della mimosa. In Italia, l’8 marzo, puoi vedere per strada dei fiorai che vendono dei fiori mimosa.

Questa tradizione crea sempre un po’ di polemica. Alcune donne non amano ricevere le mimose: ricevere dei fiori, dicono, non è molto utile in un paese in cui ogni giorno le donne subiscono violenze e discriminazioni.

La tradizione delle mimose è stata lanciata dall’ex partigiana Teresa Mattei. Il suo obiettivo era quello di rendere omaggio alle donne con un fiore economico, accessibile a persone ricche o povere.

GLOSSARIO

CONQUISTA = vittoria;
PIENO RAGGIUNGIMENTO DEI DIRITTI / RAGGIUNGERE PIENAMENTE I DIRITTI;
GRUPPI FEMMINISTI = gruppi politici che promuovono l’eliminazione delle differenze di genere;
PROMUOVERE QUALCOSA;
SUBIRE VIOLENZE = essere vittima di violenza;
SUBIRE DISCRIMINAZIONI = essere vittima di discriminazioni;
COMBATTERE PER/CONTRO QUALCOSA;
FEMMINICIDIO = uccisione di una donna per motivi di genere;
PERDERE IL LAVORO;
C’È TANTISSIMO LAVORO DA FARE PER + infinito;
C’È TANTISSIMO LAVORO DA FARE PERCHÉ/AFFINCHÉ + congiuntivo;
PARTIGIANO/A = membro della Resistenza contro il nazifascismo.

Vi ricordo che potete contattarmi per prenotare le vostre lezioni di italiano e iniziare a studiare l’italiano online con me!

Infine, se questo articolo vi è piaciuto, fatemelo sapere nei commenti qui sotto, mettete mi piace, e condividetelo sui vostri social 👇

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: