Diversi studenti mi chiedono come funzionano i corsi di italiano specialistico. Ecco una breve illustrazione di come funzionano i miei corsi! Innanzitutto, che significa italiano specialistico? L’italiano specialistico è una branca di studio della lingua italiana L2/LS focalizzata sullo studio di un particolare gergo professionale, ossia sul linguaggio tipico di una determinata professione. Di solito,Continua a leggere “Come insegno l’italiano specialistico”
Archivi dei tag:learnitalian
L’organizzazione amministrativa dell’Italia
In questo articolo scopriamo come è divisa l’Italia dal punto di vista amministrativo. Scopriremo tanto nuovo lessico e soprattutto qualcosa in più sul Bel Paese! L’Italia è uno stato decentrato. Significa che, al di là dello Stato centrale, esistono anche numerosi enti e organizzazioni locali che hanno potere politico e amministrativo sul territorio di cuiContinua a leggere “L’organizzazione amministrativa dell’Italia”
Buona festa della Repubblica, e speriamo che migliori!
In questo articolo scopriamo insieme come siamo arrivati a festeggiare 75 anni di Repubblica italiana e tre cose che si potrebbero ancora migliorare! Qualche giorno fa, mi sono resa conto che si avvicinava il 2 giugno, e con questo il 75° anniversario della nascita della Repubblica. Mi sono chiesta: devo raccontare ai miei studenti eContinua a leggere “Buona festa della Repubblica, e speriamo che migliori!”
Detto in altre parole… La mia autobiografia linguistica
Mi chiamo Giulia, sono nata a Palermo nel 1992, e vi ho vissuto stabilmente fino ai 21 anni. La mia madrelingua è l’italiano. I miei genitori sono palermitani, e non si sono mai spostati dalla nostra città se non per brevi vacanze. Entrambi sono di madrelingua italiana: hanno frequentato insieme l’istituto tecnico-commerciale, dove hanno studiatoContinua a leggere “Detto in altre parole… La mia autobiografia linguistica”
Lessico dell’università : la carriera universitaria di Riccardo
Nell’articolo di oggi impariamo il lessico dell’università attraverso la storia di uno studente universitario! Nell’articolo di oggi vi insegnerò tante espressioni utilissime che usiamo all’università . Se volete frequentare l’università in Italia, queste espressioni sono importantissime perché le usiamo tutto il tempo. Per insegnarvi queste parole, vi racconterò la carriera universitaria di un ragazzo di nomeContinua a leggere “Lessico dell’università : la carriera universitaria di Riccardo”
Il passato prossimo: guida onesta per usarlo bene
Il passato prossimo è uno dei tempi passati più usati della lingua italiana, ma può essere molto difficile se non abbiamo delle basi forti. In questo articolo ripassiamo la sua formazione e i suoi usi e vediamo una serie di consigli chiari per padroneggiarlo. Il passato prossimo è il secondo tempo verbale che si studiaContinua a leggere “Il passato prossimo: guida onesta per usarlo bene”
LOTTO MARZO: parole importanti per la Giornata Internazionale delle Donne
Oggi in Italian, come in tanti paesi del mondo si celebra la Giornata Internazionale della Donna. Questa giornata ha un duplice valore: è una giornata di riflessione perché serve a ricordare le conquiste sociali, economiche e politiche delle donne, ma anche le violenze e le discriminazioni che le donne subiscono a livello globale.Ma è anche una giornata di azione perché, in tutto il mondo, i gruppi femministi organizzano eventi e manifestazioniContinua a leggere “LOTTO MARZO: parole importanti per la Giornata Internazionale delle Donne”
Conversazione per principianti: due tecniche per evitare il silenzio imbarazzante
In questo articolo scopriremo due semplici tecniche per evitare di far morire la conversazione con un parlante italiano. Continuate a leggere! Cucù! Vi è mai successo? State facendo conversazione con qualcuno e all’improvviso la conversazione crolla in un imbarazzante, imbarazzantissimo silenzio. Vi chiedo: come mai è arrivato questo silenzio imbarazzante? Probabilmente ci sono due ragioni.Continua a leggere “Conversazione per principianti: due tecniche per evitare il silenzio imbarazzante”
A teatro con Giulia! I cinque teatri italiani più celebri
Si sa che il teatro è una delle cose che rende l’Italia famosa nel mondo. Vediamo quindi quali sono i cinque teatri italiani più celebri. Cominciamo dalle basi. Innanzitutto si dice “andare a teatro“, con la preposizione semplice “a“. La preposizione si articola nel momento in cui specifichiamo il nome del teatro. Ad esempio: “vedereContinua a leggere “A teatro con Giulia! I cinque teatri italiani più celebri”
La differenza tra andare e venire
Una delle difficoltà della lingua italiana è capire la differenza tra il verbo andare e il verbo venire. Molti studenti conoscono bene i significati di questi due verbi, tuttavia, anche ai livelli più alti hanno difficoltà a usarli. Facciamo quindi un po’ di chiarezza. Ciao studenti e studentesse!Sono sicura che la maggior parte di voiContinua a leggere “La differenza tra andare e venire”