C’è del marcio in Danimarca!

Nell’articolo di oggi impariamo a usare un verbo che per molti studenti rappresenta una vera tortura: esserci!

Il verbo esserci è un verbo pronominale. Un verbo pronominale è un verbo che si costruisce con un pronome e che cambia così il suo significato. In questo caso, il verbo principale è essere, che perdere la -e finale e si unisce alla particella ci.

Essere + ci = esserci

Mentre essere usato da solo significa esistere (cogito ergo sum, penso dunque sono), esserci significa essere presenti in un luogo. La particella ci, infatti, in italiano ha tantissimi significati, ma in questo caso ci ricorda la presenza di qualcuno o qualcosa in luogo fisico o metaforico (la casa, la città, ma anche la luna, il cuore, la mente, la fantasia).

Agli esseri umani piace raccontare, descrivere le cose che li circondano. Per questo motivo, la maggior parte delle volte, quando studiamo l’italiano incontriamo il verbo esserci coniugato alla 3ª persona singolare e plurale. Partiamo da quelle del presente indicativo

c’è (singolare)
ci sono (plurale)

Vediamo subito che la particella ci è prima del verbo. Nella forma c’è, la particella ci perde la -i finale e prende l’apostrofo. Il verbo di base (essere) si coniuga normalmente:

(io) sono
(tu) sei
(lui/lei) è >>>> c’è
(noi) siamo
(voi) siete
(loro) sono >>>> ci sono

Usiamo quindi c’è per indicare la presenza di un elemento singolare, e ci sono per indicare la presenza di un elemento plurale. Facciamo degli esempi semplici:

C’è un libro sul tavolo;
Ci sono molte persone in piazza.

Un libro è singolare, quindi useremo c’è. Molte persone è plurale, quindi useremo ci sono. È importante non confondere queste due forme, e parlo soprattutto a quegli studenti che hanno lingue che prevedono una sola forma per dire c’è/ci sono (penso allo spagnolo hay, o al francese il y a).

Il verbo esserci si può coniugare però per tutte le persone di tutti i tempi e modi del sistema verbale italiano. Oggi vedremo tutte le persone del presente indicativo, con alcuni esempi, e la 3ª persona singolare e plurale di tutti i tempi e modi.

La coniugazione di esserci al presente indicativo

Io ci sono
Tu ci sei
Lui/Lei c’è
Noi ci siamo
Voi ci siete
Loro ci sono

Alcuni esempi

Stasera (io) non ci sono alla festa, devo studiare. Mi dispiace!
Marco, (tu) ci sei? Non ti sento! [al telefono]
C’è un posto per me in macchina?
Francesca, Laura, venite al cinema stasera? – Sì, certo, ci siamo!
In questa bella foto ci siete tu e Marina in montagna.
Guarda quante nuvole ci sono nel cielo, forse pioverà!

La coniugazione di esserci per tutti i tempi e modi del sistema verbale

Vi consiglio di fare uno screenshot di questo schema e di imparare a memoria queste forme, in modo tale da poterle avere sempre a vostra disposizione. Infatti, non basta conoscere solo c’è/ci sono. È necessario conoscere anche le altre forme, quelle degli altri tempi e modi verbali.

Espressioni lessicali con c’è/ci sono

Per concludere questo approfondimento, voglio darvi alcune espressioni utili in cui compaiono c’è/ci sono. Eccole per voi!

Chi c’è c’è, chi non c’è non c’è: no, non è uno scioglilingua, ma un espressione che si usa quando vogliamo dire che chi non è pronto per qualcosa pagherà le conseguenze della sua assenza. Vi faccio un esempio: immaginate il papà che ha appena cucinato la cena. I bambini corrono e giocano in giro per casa, la mamma sta ancora guardando la TV sul divano. Il papà serve la cena a tavola e dice: “Io mangio, chi c’è c’è, chi non c’è non c’è!”. Significa che lui mangerà da solo, senza aspettare!

C’è posta per te!: quando arriva una lettera o una mail solitamente riceviamo questo messaggio. C’è posta per te è anche il titolo di un famoso programma televisivo italiano.

C’è tempo!: significa abbiamo ancora tempo. Ad esempio:
– Hai già comprato i regali di Natale?
– No! C’è tempo! Mancano 10 giorni al Natale!

C’è sole, c’è vento, c’è caldo, c’è freddo, ecc.: c’è viene usato tantissimo con quelle parole che servono a descrivere il tempo metereologico.

C’è Simone! o C’è Simone al telefono!: la prima frase si usa per annunciare che è arrivato qualcuno a casa nostra. La seconda frase si usa per annunciare che c’è qualcuno che vuole parlare al telefono con qualcun altro.

– Che c’è in TV stasera? – C’è Harry Potter!: possiamo usare queste frasi per chiedere informazioni sui programmi televisivi del giorno e anche per annunciarli.

C’è da + infinito: significa è necessario fare qualcosa. Ad esempio: c’è da spostare questa macchina; c’è da comprare il latte.

Non ci siamo!: significa che stiamo giudicando negativamente una situazione. Ad esempio: Ragazzi, ancora non avete sistemato la stanza? Così non ci siamo!

Ci sei?/Ci siete?: significa “Hai/avete capito?”, “Sei/siete con me?”, “Mi stai/state seguendo?”.

Che c’è?: significa “che succede?” Solitamente chiediamo questa informazione quando capiamo che c’è qualcosa che non va. Se vediamo un amico triste, possiamo chiedergli “Che c’è? Che hai?“.

C’è del marcio in Danimarca!: è un esclamazione che usiamo quando capiamo che una situazione è poco. Ad esempio: “Chiara e Francesco non si parlano da due settimane… C’è del marcio in Danimarca! Forse si sono lasciati!”. Questa espressione è ripresa dalla celebre frase “Something is rotten in the state of Denmark” dell’Amleto di Shakespeare.

Spero che questo approfondimento vi sia piaciuto. Come vedete, riprendere c’è/ci sono può sempre essere utile per imparare un’espressione nuova (avete imparato a citare Amleto in italiano!).

Se questo articolo vi è piaciuto, fatemelo sapere nei commenti qui sotto, mettete mi piace, e condividetelo sui vostri social 👇

Infine, vi ricordo che potete contattarmi per prenotare le vostre lezioni di italiano e iniziare a studiare l’italiano online con me! A presto!


2 pensieri riguardo “C’è del marcio in Danimarca!

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: