Come insegno l’italiano specialistico

Diversi studenti mi chiedono come funzionano i corsi di italiano specialistico. Ecco una breve illustrazione di come funzionano i miei corsi! Innanzitutto, che significa italiano specialistico? L’italiano specialistico è una branca di studio della lingua italiana L2/LS focalizzata sullo studio di un particolare gergo professionale, ossia sul linguaggio tipico di una determinata professione. Di solito,Continua a leggere “Come insegno l’italiano specialistico”

L’organizzazione amministrativa dell’Italia

In questo articolo scopriamo come è divisa l’Italia dal punto di vista amministrativo. Scopriremo tanto nuovo lessico e soprattutto qualcosa in più sul Bel Paese! L’Italia è uno stato decentrato. Significa che, al di là dello Stato centrale, esistono anche numerosi enti e organizzazioni locali che hanno potere politico e amministrativo sul territorio di cuiContinua a leggere “L’organizzazione amministrativa dell’Italia”

Detto in altre parole… La mia autobiografia linguistica

Mi chiamo Giulia, sono nata a Palermo nel 1992, e vi ho vissuto stabilmente fino ai 21 anni. La mia madrelingua è l’italiano. I miei genitori sono palermitani, e non si sono mai spostati dalla nostra città se non per brevi vacanze. Entrambi sono di madrelingua italiana: hanno frequentato insieme l’istituto tecnico-commerciale, dove hanno studiatoContinua a leggere “Detto in altre parole… La mia autobiografia linguistica”

A teatro con Giulia! I cinque teatri italiani più celebri

Si sa che il teatro è una delle cose che rende l’Italia famosa nel mondo. Vediamo quindi quali sono i cinque teatri italiani più celebri. Cominciamo dalle basi. Innanzitutto si dice “andare a teatro“, con la preposizione semplice “a“. La preposizione si articola nel momento in cui specifichiamo il nome del teatro. Ad esempio: “vedereContinua a leggere “A teatro con Giulia! I cinque teatri italiani più celebri”

Epifania tutte le feste porta via

Ecco un approfondimento sulla giornata che mette fine al periodo natalizio: l’Epifania, o anche la Befana. Il 6 gennaio è la giornata che chiude le festività natalizie. Infatti, in questa data si festeggiano contemporaneamente due ricorrenze: la prima, l’Epifania, è di carattere religioso, la seconda, la Befana, è di carattere folkloristico. Dato che con l’EpifaniaContinua a leggere “Epifania tutte le feste porta via”

C’è del marcio in Danimarca!

Nell’articolo di oggi impariamo a usare un verbo che per molti studenti rappresenta una vera tortura: esserci! Il verbo esserci è un verbo pronominale. Un verbo pronominale è un verbo che si costruisce con un pronome e che cambia così il suo significato. In questo caso, il verbo principale è essere, che perdere la -eContinua a leggere “C’è del marcio in Danimarca!”

Buone feste! 8 dicembre e una ricetta

Ecco un breve articolo per scoprire la festa di apertura del periodo natalizio e una buonissima ricetta tradizionale. L’8 dicembre, in Italia si festeggia l’Immacolata Concezione. È una festa celebrata in onore della Vergine Maria, che secondo la tradizione cristiana ha concepito Gesù Cristo senza Peccato originale. Non tutte le persone italiane sono religiose, maContinua a leggere “Buone feste! 8 dicembre e una ricetta”

Mamma, ho visto Maradona! Parliamo di calcio

Questa settimana impariamo a parlare dello sport che fa battere all’unisono il cuore degli italiani! Sai perché mi batte il corazon? Ho visto Maradona! Ho visto Maradona! Sapevate che Diego Armando Maradona ha giocato per molti anni al Napoli? I napoletani gli erano così affezionati che, poche ora la sua morte, hanno cambiato il nomeContinua a leggere “Mamma, ho visto Maradona! Parliamo di calcio”

Dall’oculista con Giulia!

Ecco una raccolta di parole ed espressioni utili per andare dall’oculista o per descrivere i nostri problemi di vista! Dove siete? Mmm, non vedo niente… Ah, eccovi! Così va meglio! Ciao! Oggi parliamo di… occhiali 🤓 Questi sono occhiali da sole! 😎☀️Ma quello di cui parleremo oggi è più importante degli occhiali da sole… GliContinua a leggere “Dall’oculista con Giulia!”

Interrogativi e intonazione: come si fanno le domande in italiano?

In questo articolo, impariamo a formulare le domande in italiano usando gli interrogativi e migliorando l’intonazione. Imparare a porre una domanda è fondamentale per la comunicazione. Grazie alle domande infatti possiamo avviare una conversazione con una persona, anche se il nostro livello di italiano non è avanzato. Quando impariamo una nuova lingua, infatti, le domandeContinua a leggere “Interrogativi e intonazione: come si fanno le domande in italiano?”