In questo articolo scopriamo come è divisa l’Italia dal punto di vista amministrativo. Scopriremo tanto nuovo lessico e soprattutto qualcosa in più sul Bel Paese! L’Italia è uno stato decentrato. Significa che, al di là dello Stato centrale, esistono anche numerosi enti e organizzazioni locali che hanno potere politico e amministrativo sul territorio di cuiContinua a leggere “L’organizzazione amministrativa dell’Italia”
Archivi dei tag:italienischesprache
In che lingua insegno?
È possibile comunicare in italiano con la propria insegnante quando non si è mai studiato l’italiano? Ecco un articolo per sciogliere i vostri dubbi! Molti studenti e studentesse mi chiedono in che lingua insegni quando lavoro con studenti principianti. Questa domanda può sembrare banale, ma in realtà non lo è. Capisco infatti le perplessità diContinua a leggere “In che lingua insegno?”
Parlare delle fasi della vita
In italiano ci sono molte parole, espressioni e modi di dire per descrivere le fasi della vita di un essere umano. Leggete questo articolo per scoprirle insieme a me! In italiano abbiamo delle parole precise (e altre meno precise) per descrivere le fasi della vita di una persona. Ovviamente queste parole sono strettamente connesse all’etàContinua a leggere “Parlare delle fasi della vita”
Lessico dell’università: la carriera universitaria di Riccardo
Nell’articolo di oggi impariamo il lessico dell’università attraverso la storia di uno studente universitario! Nell’articolo di oggi vi insegnerò tante espressioni utilissime che usiamo all’università. Se volete frequentare l’università in Italia, queste espressioni sono importantissime perché le usiamo tutto il tempo. Per insegnarvi queste parole, vi racconterò la carriera universitaria di un ragazzo di nomeContinua a leggere “Lessico dell’università: la carriera universitaria di Riccardo”
Il passato prossimo: guida onesta per usarlo bene
Il passato prossimo è uno dei tempi passati più usati della lingua italiana, ma può essere molto difficile se non abbiamo delle basi forti. In questo articolo ripassiamo la sua formazione e i suoi usi e vediamo una serie di consigli chiari per padroneggiarlo. Il passato prossimo è il secondo tempo verbale che si studiaContinua a leggere “Il passato prossimo: guida onesta per usarlo bene”
Conversazione per principianti: due tecniche per evitare il silenzio imbarazzante
In questo articolo scopriremo due semplici tecniche per evitare di far morire la conversazione con un parlante italiano. Continuate a leggere! Cucù! Vi è mai successo? State facendo conversazione con qualcuno e all’improvviso la conversazione crolla in un imbarazzante, imbarazzantissimo silenzio. Vi chiedo: come mai è arrivato questo silenzio imbarazzante? Probabilmente ci sono due ragioni.Continua a leggere “Conversazione per principianti: due tecniche per evitare il silenzio imbarazzante”
La differenza tra andare e venire
Una delle difficoltà della lingua italiana è capire la differenza tra il verbo andare e il verbo venire. Molti studenti conoscono bene i significati di questi due verbi, tuttavia, anche ai livelli più alti hanno difficoltà a usarli. Facciamo quindi un po’ di chiarezza. Ciao studenti e studentesse!Sono sicura che la maggior parte di voiContinua a leggere “La differenza tra andare e venire”
La Shoah in Italia: risorse per fare Memoria
Il 20 luglio 2000, in Italia viene istituito il Giorno della Memoria, in ricordo delle vittime della Shoah. Data la delicatezza dell’argomento, preferisco proporvi risorse piuttosto che appropriarmi della voce dei sopravvissuti. Spero sia utile. “La Repubblica italiana riconosce il giorno 27 gennaio, data dell’abbattimento dei cancelli di Auschwitz, “Giorno della Memoria”, al fine diContinua a leggere “La Shoah in Italia: risorse per fare Memoria”
Welcome to Italy: geografia italiana 101!
Scopriamo insieme la geografia dell’Italia e impariamo tante nuove strutture che ci servono per descrivere un territorio geografico. Avete mai provato a descrivere la geografia del vostro paese in lingua italiana? Se non ci siete mai riusciti, questo articolo fa al caso vostro. Oggi infatti scopriremo quelle parole chiave e quelle strutture tipiche di unContinua a leggere “Welcome to Italy: geografia italiana 101!”
17 cose che non sapevi su Dante
Il 2021 è l’anno del 700° anniversario della morte di Dante Alighieri. Cominciamo l’anno imparando qualcosa in più sulla vita del Sommo poeta! 1. Sotto il segno dei GemelliNon conosciamo con esattezza la data di nascita di Dante. Tuttavia, nella Divina Commedia, Dante ha dato agli studiosi alcuni indizi sulla sua data di nascita. SecondoContinua a leggere “17 cose che non sapevi su Dante”