Buone feste! 8 dicembre e una ricetta

Ecco un breve articolo per scoprire la festa di apertura del periodo natalizio e una buonissima ricetta tradizionale.

L’8 dicembre, in Italia si festeggia l’Immacolata Concezione. È una festa celebrata in onore della Vergine Maria, che secondo la tradizione cristiana ha concepito Gesù Cristo senza Peccato originale.

Non tutte le persone italiane sono religiose, ma per ognuno di noi questa è comunque una festa importante, perché apre il periodo delle feste natalizie. Anche chi non è credente infatti festeggia il Natale, come momento per stare con la famiglia e i cari.

Tradizionalmente, quindi, l’8 dicembre le persone italiane cominciano a decorare la casa per il Natale. Si addobba l’albero di Natale e si iniziano ad acquistare i primi doni. Le persone credenti preparano il presepe, che ritrae la scena della nascita di Gesù Cristo.

Le strade delle città si riempiono di luminarie (le tradizionali luci natalizie), ma anche di bancarelle dov’è possibile comprare gli addobbi (le decorazioni dell’albero) nonché le statuette necessarie per realizzare il presepe.

In alcune regioni italiane, come per esempio l’Abruzzo, la Puglia, l’Umbria e la Sicilia, si preparano dei dolcetti tradizionali, chiamati frittelle. In Sicilia, le frittelle si chiamano “sfinci“. Vi lascio quindi il procedimento di questa buonissima ricetta natalizia.

Ricetta delle ‘sfinci’

Ingredienti

60g di zucchero;
500g di acqua tiepida;
2g di sale;
500g di farina;
3g di lievito;
800g di olio di semi;
150g di zucchero e cannella.

Procedimento

Versate l’acqua in una ciotola e aggiungete 60g di zucchero e 3g di lievito. Mescolate con una frusta. Aggiungete piano piano 500g di farina e 2g di sale e continuate a mescolare con la frusta fino a ottenere una pastella liscia.

Coprite il composto e fate lievitare per 5 ore. Dopo cinque ore, la pastella sarà raddoppiata di volume. Ci saranno anche delle bollicine sulla superficie.

Versate 800g di olio di semi in una casseruola. Quando l’olio è caldo, con un cucchiaio, versate un po’ di pastella e cuocete per 3-4 minuti. Ripetete l’operazione finché la pastella non finisce. Quando le sfinci saranno dorate, potete toglierle dall’olio e scolarle.

Cospargete di zucchero e cannella e buon appetito!

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: