Diversi studenti mi chiedono come funzionano i corsi di italiano specialistico. Ecco una breve illustrazione di come funzionano i miei corsi!
Innanzitutto, che significa italiano specialistico? L’italiano specialistico è una branca di studio della lingua italiana L2/LS focalizzata sullo studio di un particolare gergo professionale, ossia sul linguaggio tipico di una determinata professione.
Di solito, infatti, l’italiano specialistico si studia per motivi di lavoro. Ovviamente, dunque, esistono diversi tipi di italiano specialistico. Potenzialmente, tanti quanti sono i mestieri degli studenti. C’è l’italiano medico, l’italiano giuridico, per economisti e così via. Di fatto, tipo di italiano che si studia dipende dalla professione dello studente interessato al corso di italiano specialistico.
Vi starete chiedendo come si faccia a studiare il linguaggio specialistico di una professione, nel momento in cui l’insegnante non è esperta di quella professione. Come fa un’insegnante a insegnare l’italiano medico se non è medico? Come fa a insegnare l’italiano giuridico se non è laureata in giurisprudenza?
La verità è che non è necessario che l’insegnante di italiano L2 sia esperta di una data disciplina per poter insegnare il suo gergo. Questo è possibile grazie alla particolare relazione che si crea tra insegnante e studente all’interno di un corso di italiano specialistico. Questa relazione è molto stretta: si basa sulla collaborazione e sull’esplicito riconoscimento delle conoscenze e delle competenze dell’insegnante e dello studente.
In un corso di italiano specialistico, infatti, ci sono due esperti. Da un lato c’è l’esperto linguistico, che è ovviamente l’insegnante. Ma c’è anche un esperto tecnico, che ovviamente è lo studente.
L’insegnante e lo studente hanno due ruoli ben definiti, sulla base delle loro conoscenze e competenze. L’insegnante infatti ha il compito di guidare lo studente nell’acquisizione di un metodo di apprendimento linguistico che lo renda via via più indipendente. Lo studente invece guida l’insegnante dal punto di vista dei contenuti.
Ovviamente all’inizio è l’insegnante che avanza delle proposte di contenuto. Ma nel medio periodo è importante che lo studente e l’insegnante definiscano insieme in maniera chiara gli obiettivi che vogliono prefiggersi. Per soddisfare questi obiettivi, nella maggior parte dei casi, i contenuti migliori sono proprio quelli proposti dallo studente/esperto tecnico. Questo succede perché il vero esperto della professione di cui si studia il gergo è lo studente e non l’insegnante!
A partire da quali livelli si può studiare l’italiano specialistico? In realtà anche dal livello principiante – con i dovuti distinguo e i giusti accorgimenti.
Se per te è urgente studiare l’italiano specialistico per motivi di lavoro, ma non sei ancora autonomo nell’usare l’italiano nella vita quotidiana, lo studio dell’italiano specialistico deve necessariamente accompagnare l’italiano per la comunicazione.
L’italiano specialistico che studieremo quindi sarà semplice, e i testi che useremo integreranno comunicazione quotidiana e gergo. Inoltre, a partire da questi testi, studieremo le strutture fondamentali della lingua.
Se invece sei abbastanza autonomo con l’italiano, sarà possibile approfondire di più il lessico specialistico, e usare testi e materiali davvero connessi alla tua professione!
Se questo articolo vi è piaciuto, fatemelo sapere nei commenti qui sotto, mettete mi piace, e condividetelo sui vostri social 👇
Infine, vi ricordo che potete contattarmi per prenotare le vostre lezioni di italiano e iniziare a studiare l’italiano online con me!