Come insegno l’italiano specialistico

Diversi studenti mi chiedono come funzionano i corsi di italiano specialistico. Ecco una breve illustrazione di come funzionano i miei corsi! Innanzitutto, che significa italiano specialistico? L’italiano specialistico è una branca di studio della lingua italiana L2/LS focalizzata sullo studio di un particolare gergo professionale, ossia sul linguaggio tipico di una determinata professione. Di solito,Continua a leggere “Come insegno l’italiano specialistico”

L’organizzazione amministrativa dell’Italia

In questo articolo scopriamo come è divisa l’Italia dal punto di vista amministrativo. Scopriremo tanto nuovo lessico e soprattutto qualcosa in più sul Bel Paese! L’Italia è uno stato decentrato. Significa che, al di là dello Stato centrale, esistono anche numerosi enti e organizzazioni locali che hanno potere politico e amministrativo sul territorio di cuiContinua a leggere “L’organizzazione amministrativa dell’Italia”

In che lingua insegno?

È possibile comunicare in italiano con la propria insegnante quando non si è mai studiato l’italiano? Ecco un articolo per sciogliere i vostri dubbi! Molti studenti e studentesse mi chiedono in che lingua insegni quando lavoro con studenti principianti. Questa domanda può sembrare banale, ma in realtà non lo è. Capisco infatti le perplessità diContinua a leggere “In che lingua insegno?”

Detto in altre parole… La mia autobiografia linguistica

Mi chiamo Giulia, sono nata a Palermo nel 1992, e vi ho vissuto stabilmente fino ai 21 anni. La mia madrelingua è l’italiano. I miei genitori sono palermitani, e non si sono mai spostati dalla nostra città se non per brevi vacanze. Entrambi sono di madrelingua italiana: hanno frequentato insieme l’istituto tecnico-commerciale, dove hanno studiatoContinua a leggere “Detto in altre parole… La mia autobiografia linguistica”

Il passato prossimo: guida onesta per usarlo bene

Il passato prossimo è uno dei tempi passati più usati della lingua italiana, ma può essere molto difficile se non abbiamo delle basi forti. In questo articolo ripassiamo la sua formazione e i suoi usi e vediamo una serie di consigli chiari per padroneggiarlo. Il passato prossimo è il secondo tempo verbale che si studiaContinua a leggere “Il passato prossimo: guida onesta per usarlo bene”

La differenza tra andare e venire

Una delle difficoltà della lingua italiana è capire la differenza tra il verbo andare e il verbo venire. Molti studenti conoscono bene i significati di questi due verbi, tuttavia, anche ai livelli più alti hanno difficoltà a usarli. Facciamo quindi un po’ di chiarezza. Ciao studenti e studentesse!Sono sicura che la maggior parte di voiContinua a leggere “La differenza tra andare e venire”

Welcome to Italy: geografia italiana 101!

Scopriamo insieme la geografia dell’Italia e impariamo tante nuove strutture che ci servono per descrivere un territorio geografico. Avete mai provato a descrivere la geografia del vostro paese in lingua italiana? Se non ci siete mai riusciti, questo articolo fa al caso vostro. Oggi infatti scopriremo quelle parole chiave e quelle strutture tipiche di unContinua a leggere “Welcome to Italy: geografia italiana 101!”

Dall’oculista con Giulia!

Ecco una raccolta di parole ed espressioni utili per andare dall’oculista o per descrivere i nostri problemi di vista! Dove siete? Mmm, non vedo niente… Ah, eccovi! Così va meglio! Ciao! Oggi parliamo di… occhiali 🤓 Questi sono occhiali da sole! 😎☀️Ma quello di cui parleremo oggi è più importante degli occhiali da sole… GliContinua a leggere “Dall’oculista con Giulia!”

Una tradizione siciliana: la Festa dei morti

Mentre tanti paesi del mondo festeggiano Halloween, in Sicilia il 2 novembre si celebra la Festa dei morti. Scopriamo insieme questa particolarissima tradizione! Oggi voglio parlarvi di una tradizione della mia terra, la Sicilia. Il 2 novembre, infatti, in Sicilia, il giorno dopo Ognissanti, si festeggia la Festa dei morti, nota anche più formalmente conContinua a leggere “Una tradizione siciliana: la Festa dei morti”

Parliamo di LAVORO – parte 1

Che cosa fai nella vita? Sei insegnante o fai l’ingegnere? Ecco un breve vademecum per scoprire come parlare di lavoro in italiano. Ciao studenti!Oggi impariamo a descrivere il nostro lavoro in italiano. È importante sapere parlare del nostro lavoro, perché significa che sappiamo parlare di noi stessi. In questo articolo userò tre parole chiave: lavoro;Continua a leggere “Parliamo di LAVORO – parte 1”