Diversi studenti mi chiedono come funzionano i corsi di italiano specialistico. Ecco una breve illustrazione di come funzionano i miei corsi! Innanzitutto, che significa italiano specialistico? L’italiano specialistico è una branca di studio della lingua italiana L2/LS focalizzata sullo studio di un particolare gergo professionale, ossia sul linguaggio tipico di una determinata professione. Di solito,Continua a leggere “Come insegno l’italiano specialistico”
Archivi dei tag:italian language
L’organizzazione amministrativa dell’Italia
In questo articolo scopriamo come è divisa l’Italia dal punto di vista amministrativo. Scopriremo tanto nuovo lessico e soprattutto qualcosa in più sul Bel Paese! L’Italia è uno stato decentrato. Significa che, al di là dello Stato centrale, esistono anche numerosi enti e organizzazioni locali che hanno potere politico e amministrativo sul territorio di cuiContinua a leggere “L’organizzazione amministrativa dell’Italia”
In che lingua insegno?
È possibile comunicare in italiano con la propria insegnante quando non si è mai studiato l’italiano? Ecco un articolo per sciogliere i vostri dubbi! Molti studenti e studentesse mi chiedono in che lingua insegni quando lavoro con studenti principianti. Questa domanda può sembrare banale, ma in realtà non lo è. Capisco infatti le perplessità diContinua a leggere “In che lingua insegno?”
Buona festa della Repubblica, e speriamo che migliori!
In questo articolo scopriamo insieme come siamo arrivati a festeggiare 75 anni di Repubblica italiana e tre cose che si potrebbero ancora migliorare! Qualche giorno fa, mi sono resa conto che si avvicinava il 2 giugno, e con questo il 75° anniversario della nascita della Repubblica. Mi sono chiesta: devo raccontare ai miei studenti eContinua a leggere “Buona festa della Repubblica, e speriamo che migliori!”
Conversazione per principianti: due tecniche per evitare il silenzio imbarazzante
In questo articolo scopriremo due semplici tecniche per evitare di far morire la conversazione con un parlante italiano. Continuate a leggere! Cucù! Vi è mai successo? State facendo conversazione con qualcuno e all’improvviso la conversazione crolla in un imbarazzante, imbarazzantissimo silenzio. Vi chiedo: come mai è arrivato questo silenzio imbarazzante? Probabilmente ci sono due ragioni.Continua a leggere “Conversazione per principianti: due tecniche per evitare il silenzio imbarazzante”
La differenza tra andare e venire
Una delle difficoltà della lingua italiana è capire la differenza tra il verbo andare e il verbo venire. Molti studenti conoscono bene i significati di questi due verbi, tuttavia, anche ai livelli più alti hanno difficoltà a usarli. Facciamo quindi un po’ di chiarezza. Ciao studenti e studentesse!Sono sicura che la maggior parte di voiContinua a leggere “La differenza tra andare e venire”
Welcome to Italy: geografia italiana 101!
Scopriamo insieme la geografia dell’Italia e impariamo tante nuove strutture che ci servono per descrivere un territorio geografico. Avete mai provato a descrivere la geografia del vostro paese in lingua italiana? Se non ci siete mai riusciti, questo articolo fa al caso vostro. Oggi infatti scopriremo quelle parole chiave e quelle strutture tipiche di unContinua a leggere “Welcome to Italy: geografia italiana 101!”
Dall’oculista con Giulia!
Ecco una raccolta di parole ed espressioni utili per andare dall’oculista o per descrivere i nostri problemi di vista! Dove siete? Mmm, non vedo niente… Ah, eccovi! Così va meglio! Ciao! Oggi parliamo di… occhiali 🤓 Questi sono occhiali da sole! 😎☀️Ma quello di cui parleremo oggi è più importante degli occhiali da sole… GliContinua a leggere “Dall’oculista con Giulia!”
Al cinema con Giulia: 21 film recenti per imparare l’italiano
Questa settimana, in regalo per voi, un elenco di risorse per imparare l’italiano con il cinema! Ciao a tutti e a tutte!Tutti i miei studenti e tutte le mie studentesse mi domandano quali siano i film migliori per imparare l’italiano. Dato che l’Italia è famosa anche per la sua industria cinematografica (La dolce vita… viContinua a leggere “Al cinema con Giulia: 21 film recenti per imparare l’italiano”
MAMMA MIA, PIZZERIA! Tre falsi miti sull’alimentazione degli italiani
Cosa mangiamo veramente in Italia? Siamo davvero il paese dei carboidrati? È vero che gli italiani sono ossessionati dalla cucina italiana? Questo e altro nell’articolo di questa settimana! Si sa, chi dice Italia dice pizza. E pasta, e risotto, e tiramisù, e chi più ne ha più ne metta! Tuttavia, ci sono tantissimi stereotipi sulleContinua a leggere “MAMMA MIA, PIZZERIA! Tre falsi miti sull’alimentazione degli italiani”