Il 25 marzo 2021 sarà un Dantedì speciale. Scopriamo insieme questa giornata particolare istituita solo di recente attraverso le parole del Ministro italiani dei Beni Culturali. Dal 2020, in Italia, ogni 25 marzo si celebra il cosiddetto Dantedì (un po’ come lunedì, martedì…). Formalmente, si tratta della Giornata nazionale dedicata a Dante Alighieri. Come haContinua a leggere “25 marzo – Che cos’è il Dantedì spiegato dal Ministro dei Beni Culturali”
Archivi dei tag:#imparalitalianocongiulia
Al cinema con Giulia: 21 film recenti per imparare l’italiano
Questa settimana, in regalo per voi, un elenco di risorse per imparare l’italiano con il cinema! Ciao a tutti e a tutte!Tutti i miei studenti e tutte le mie studentesse mi domandano quali siano i film migliori per imparare l’italiano. Dato che l’Italia è famosa anche per la sua industria cinematografica (La dolce vita… viContinua a leggere “Al cinema con Giulia: 21 film recenti per imparare l’italiano”
PRESENTE INDICATIVO: perché è difficile e come fare per non dimenticarlo!
Memorizzare le tre coniugazioni è il vostro peggiore incubo? Non avete ancora capito come usare il presente indicativo? Cari studenti, allora questo è l’articolo che fa per voi! Il presente indicativo è il primo tempo verbale che incontriamo quando studiamo la lingua italiana. Eppure, impararlo correttamente è una sfida per molti studenti. Perché? I motiviContinua a leggere “PRESENTE INDICATIVO: perché è difficile e come fare per non dimenticarlo!”
Parliamo di LAVORO – parte 2
La settimana scorsa abbiamo imparato a dire che lavoro facciamo. Adesso, entriamo nel dettaglio e aggiungiamo altre informazioni. Ciao studenti!Lo sappiamo tutti: il mondo del lavoro è duro! Eppure, il nostro mestiere è spesso uno degli aspetti che definisce di più la nostra identità. La settimana scorsa abbiamo imparato a dire che lavoro facciamo, maContinua a leggere “Parliamo di LAVORO – parte 2”