Welcome to Italy: geografia italiana 101!

Scopriamo insieme la geografia dell’Italia e impariamo tante nuove strutture che ci servono per descrivere un territorio geografico.

Avete mai provato a descrivere la geografia del vostro paese in lingua italiana? Se non ci siete mai riusciti, questo articolo fa al caso vostro. Oggi infatti scopriremo quelle parole chiave e quelle strutture tipiche di un testo di questo tipo. Per farla breve, vi mostrerò come è descritto un paese in un manuale di geografia. Ovviamente, il paese che descriverò sarà proprio l’Italia. Il testo sarà suddiviso in paragrafi tematici. Alla fine di ogni paragrafo, vedremo una lista di parole e strutture utili da usare. Cominciamo!

1. – Introduzione – Lo Stivale

L’Italia è una penisola dell’Europa meridionale che si estende al centro del Mar Mediterraneo. Significa che è attacca solo per una sua parte al continente europeo.
L’Italia si riconosce facilmente su una
carta geografica perché ha la forma di uno stivale 👢. Per questo, gli italiani chiamano spesso l’Italia “Lo Stivale“.
La
punta dello Stivale è la regione Calabria. Il tacco è la regione Puglia. Infine, lo sperone è il Gargano, una zona della regione Puglia.
In generale però, l’Italia fisica si divide in
tre grandi regioni:

  1. L’Italia continentale, che è attaccata all’Europa;
  2. L’Italia peninsulare, che è una lunga striscia di terra che si estende lungo il Mediterraneo;
  3. L’Italia insulare, che è costituita da due grandi isole: la Sicilia e la Sardegna.

LESSICO

  • PENISOLA (nome) da cui deriva l’aggettivo PENINSULARE (es. Italia peninsulare);
  • MERIDIONALE (aggettivo) significa «del sud» e si oppone a SETTENTRIONALE («del nord»).
  • ESTENDERSI (verbo riflessivo) significa «allungarsi». Può essere accompagnata da «sul», «lungo», «al centro di», ma anche «da…a» ecc.
  • CONTINENTE (nome m.s.) da cui deriva l’aggettivo CONTINENTALE (es. Italia continentale).
  • CARTA GEOGRAFICA o CARTINA o MAPPA.
  • ITALIA FISICA (il territorio, il paesaggio) si contrappone a ITALIA POLITICA (la cartina in cui vediamo città, regioni, ecc.)
  • DIVIDERSI IN o SUDDIVIDERSI IN, sono verbi riflessivi equivalenti a ESSERE FORMATO/ESSERE COMPOSTO/ESSERE COSTITUITO DA.
  • INSULARE (aggettivo) deriva da ISOLA. Esiste anche il verbo ISOLARE.

2. I mari e i confini

Come abbiamo detto, l’Italia è una penisola (si parla infatti di Penisola italiana). Quindi, è bagnata per tre lati dal mare. Il Mar Mediterraneo, sì! Ma il Mediterraneo è un mare molto grande, e quindi è suddiviso in tanti mari più piccoli.
Possiamo quindi dire che l’Italia è bagnata a nord-ovest dal Mar Ligure, a ovest dal Mar Tirreno, a est dal Mar Adriatico e a sud-est dal Mar Ionio. A sud, troviamo infine il Canale di Sicilia, che separa la Sicilia dall’Africa.
Inoltre l’Italia confina a nord da ovest a est con Francia, Svizzera, Austria e Slovenia.


LESSICO

  • ESSERE BAGNATA DA (voce passiva del verbo bagnare). Si usa per i confini marittimi. Non possiamo dire «L’Italia confina con il Mar Mediterraneo». Grammaticalmente è ok, ma suona strano.
  • A NORD, A SUD, A EST E A OVEST. Con i punti cardinali usiamo la preposizione semplice a. Attenzione alla differenza tra «a nord» (es. Milano è a nord») e «a nord di» (es. La Francia è a nord dell’Italia).
  • MAR MEDITERRANEO. Nella maggior parte dei casi, quando citiamo il nome di un mare, la parola mare è troncata, e diventa «mar» (Mar Ligure, Mar Rosso, Mar Baltico, ecc.). Possiamo anche non usare la parola «mar».
  • CONFINARE CON è il verbo che si usa per descrivere i confini di un paese. Un sinonimo di CONFINE (m.s.) è FRONTIERA.

3. Montagne, colline e pianure: la conformazione del territorio

In Italia ci sono due grandi catene montuose (gruppi di montagne): le Alpi e gli Appennini. Le Alpi si estendono a nord da est a ovest e separano l’Italia continentale dall’Europa. Le Alpi quindi costituiscono un confine naturale. Nelle Alpi ci sono i tre monti più alti d’Italia: il Monte Bianco (4807 metri), il Monte Rosa (4637 metri) e il Cervino (4478 metri). Queste montagne si trovano nella regione più piccola d’Italia, una regione che confina con la Francia: la Val D’Aosta.
Gli Appennini invece si estendono da nord a sud e costituiscono la spina dorsale dell’Italia (come la schiena di un essere umano). Infatti, si parla spesso di dorsale appenninica. La montagna più alta degli Appennini è il Gran Sasso (2919 metri), che si trova in Abruzzo.

In Italia ci sono molte colline, e cioè dei rilievi meno alti delle montagne. Vi sarà sicuramente capitato di vedere tante fotografie delle zone collinari d’Italia. Le colline più celebri sono infatti quelle della zona del Chianti, in Toscana, famosa per la produzione di vino, ma anche i Colli bolognesi in Emilia-Romagna, ricchi di storia e famosi per i prodotti tipici (come il tartufo!).

L’Italia ha invece poche pianure. La più estesa è la Pianura Padana, che si trova nell’Italia settentrionale (a nord), e che prende il suo nome dal fiume Po. Nell’Italia meridionale (a sud) invece una delle pianure più importanti è il Tavoliere delle Puglie.


LESSICO

  • CATENA MONTUOSA è un termine tecnico. In una catena montuosa si trovano più MONTAGNE o MONTI. MONTUOSO è un aggettivo che deriva dalla parola MONTE (m.s.). La parola MONTE precede quasi sempre un nome (ad esempio MONTE BIANCO). Ci sono ovviamente delle eccezioni.
  • COSTITUIRE significa FORMARE, COMPORRE.
  • ALPI (f.pl.) è un nome proprio da cui deriva l’aggettivo ALPINO (es. guida alpina).
  • APPENNINI (m.pl.) è un nome proprio da cui deriva l’aggettivo APPENNINICO.
  • CONFINE NATURALE (come mari, montagne e fiumi) si oppone a CONFINE ARTIFICIALE (come un muro).
  • TROVARSI IN significa ESSERE IN. Potete usare anche l’espressione È SITUATO IN.
  • RILIEVO significa MONTAGNA, MONTE o COLLINA.
  • COLLINARE è l’aggettivo di COLLINA.
  • COLLE sta a COLLINA come MONTE sta a MONTAGNA. Si parla quindi dei 7 COLLI DI ROMA, dei COLLI EUGANEI, o dei COLLI BOLOGNESI.
  • L’aggettivo di PIANURA è PIANEGGIANTE. Si parla quindi di TERRITORIO PIANEGGIANTE.

4. Idrografia: fiumi e laghi

Il fatto che l’Italia abbia poche pianure è anche determinato dalla mancanza di grandi fiumi che la attraversano. Il fiume più lungo d’Italia è il Po, che nasce in Piemonte, nella località di Pian del Re. Il Po attraversa alcune città importanti tra cui Torino, scorre lungo la Pianura Padana e infine sfocia nel Mar Adriatico. È lungo 652 km.
Altri fiumi importanti sono l’Adige, che scorre in Trentino e in Veneto, il Tevere che attraversa Roma, l’Arno che attraversa Firenze.

L’Italia ha invece molti laghi. I più famosi e grandi sono nel Nord Italia, vicini alle Alpi. Si tratta del Lago di Garda (il più grande d’Italia), del Lago di Como, e del Lago Maggiore.


LESSICO

  • LOCALITÀ è una parola molto usata al posto di luogo, posto. Potete anche usare la parla SITO.
  • SCORRERE è un verbo che indica il percorso di un fiume.
  • Un sinonimo di FIUME è CORSO D’ACQUA.
  • Quando il fiume finisce nel mare si dice SFOCIARE. Si parla di FOCE (f.s.) del fiume. Il punto in cui nasce il fiume si chiama invece SORGENTE.
  • L’IDROGRAFIA è la distribuzione dell’acqua in un territorio.

5. I vulcani

L’Italia ha un grande primato, ossia quello di avere molti vulcani attivi all’interno del suo territorio. Il più alto è in Sicilia, nei pressi della città di Catania. Si tratta dell’Etna, che con i suoi 3323 metri è il vulcano attivo più alto d’Europa. Le sue eruzioni sono molto spettacolari. C’è anche il Vesuvio, a Napoli. È un vulcano dormiente, famoso per l’eruzione che distrusse Pompei ed Ercolano nel 79 d.C. Il fatto che sia un vulcano addormentato fa sì che molti temono che si risvegli con un’eruzione violenta e improvvisa. Altri vulcani attivi si trovano in Sicilia, nelle isole Eolie: Vulcano e Stromboli. In queste due piccole isole, si trovano spettacolari spiagge di sabbia nera, causate dalla presenza dei vulcani.


LESSICO

  • ERUTTARE è il verbo dei vulcani. Il nome corrispondente è ERUZIONE (f.s.). Quando un vulcano erutta, vediamo la LAVA.
  • Un TERRITORIO è una regione, una ZONA geografica. L’aggettivo corrispondente è TERRITORIALE.

6. I climi

L’Italia è molto lunga e stretta: è lunga circa 1200 chilometri e larga, al massimo, 530 chilometri. Per questo motivo, non possiamo parlare di clima italiano, ma piuttosto di climi. Il clima ci dice se fa bel tempo o brutto tempo, se c’è caldo o freddo ecc. In Italia ci sono tre tipi di clima:

  1. Il clima continentale freddo nelle zone di montagna. Questo clima si trova sulle Alpi e sugli Appennini. L’inverno è lungo e freddo, e nevica molto. L’estate è fresca, con frequenti piogge;
  2. Il clima continentale temperato nelle pianure, e quindi nell’Italia del nord e del centro. Gli inverni sono freddi e le estati calde. Piove molto, soprattutto nelle mezze stagioni, e cioè in primavera e in autunno;
  3. Il clima mediterraneo a sud, nelle isole e lungo le coste (cioè il territorio bagnato dal mare). Qui l’inverno è mite: non fa mai molto freddo. In inverno ci sono circa 10 gradi. Le estati invece sono calde. In estate ci sono 25 gradi, o anche di più!

LESSICO

  • Possiamo parlare di ZONE DI MONTAGNA o di ZONE MONTUOSE.
  • NEVICARE è il verbo della NEVE.
  • Quando parliamo di neve e pioggia, possiamo parlare di PRECIPITAZIONI.
  • CLIMA è un nome maschile in -a!

7. Le isole

L’Italia conta più di 700 isole. Le più estese sono la Sicilia e la Sardegna.
La Sicilia è la più grande isola del Mediterraneo, a 40 minuti di aereo da Tunisi. Al sud della Sicilia troviamo
Lampedusa. Quest’isola, talmente bella da assomigliare a un paradiso terrestre, è tristemente nota per i tantissimi naufragi di migranti che cercano di raggiungerla con imbarcazioni di fortuna in partenza dall’Africa.
La Sardegna è un’isola aspra e selvaggia. La
Costa Smeralda (chiamata così per il colore del mare) è meta di tantissime celebrità.
La Sicilia, la Sardegna e la penisola italiana sono circondate da numerosi arcipelaghi.
Altre isole famose sono
Capri, in Campania, Elba, in Toscana, e Montecristo, luogo di ambientazione del celebre romanzo di Alexandre Dumas.


LESSICO

  • CONTARE è un’ottima alternativa a c’è/ci sono/avere.
  • ESTESO significa GRANDE.
  • Un ARCIPELAGO è un gruppo di isole.

Se questo articolo vi è piaciuto, fatemelo sapere nei commenti qui sotto, mettete mi piace, e condividetelo sui vostri social 👇

Infine, vi ricordo che potete contattarmi per prenotare le vostre lezioni di italiano e iniziare a studiare l’italiano online con me!

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: