Ecco una raccolta di parole ed espressioni utili per andare dall’oculista o per descrivere i nostri problemi di vista!
Dove siete? Mmm, non vedo niente… Ah, eccovi! Così va meglio! Ciao! Oggi parliamo di… occhiali 🤓 Questi sono occhiali da sole! 😎☀️
Ma quello di cui parleremo oggi è più importante degli occhiali da sole… Gli occhiali da vista! 👓👀
Se avete problemi di vista, magari quando leggete o guardate un oggetto lontano, strizzate gli occhi 😵📖. Strizzate gli occhi perché non ci vedete bene. Il verbo è strizzare, e significa fare diventare gli occhi piccoli piccoli, per mettere a fuoco un oggetto.
Se vi succede spesso, probabilmente avrete problemi di vista e dovrete andare dal… da chi?🤔 Ci sono tantissime parole in italiano che descrivono l’esperto o l’esperta da cui dobbiamo andare se abbiamo un problema di vista. Così tante parole che anche le persone italiane si confondono a volte! Mettiamo un po’ d’ordine.
👩⚕️Se non ci vedete bene e volete capire se avete un problema di vista, probabilmente dovrete andare dall’oculista. L’oculista è il medico degli occhi. Attenzione, è una parola che termina in -ista e quindi è invariabile al maschile e al femminile singolare, ma variabile al plurale (oculista m.s.., oculista f.s., oculisti m.pl., oculiste f.pl.). Un sinonimo di oculista è oftalmologo/a.
👩🏭Se conoscete già il vostro problema di vista, allora dovrete andare dall’ottico/a, il professionista degli occhiali! L’ottico non è un medico, ma un tecnico. Realizza buone lenti e montature che possono correggere il vostro problema di vista.
Le lenti e la montatura sono le due parti fondamentali degli occhiali. Le lenti sono fatte di vetro trasparente, e servono a farci vedere bene. La montatura invece può essere di plastica o metallo e serve a supportare le lenti. Le lenti sono “montate” (= fissate) nella montatura.

Avete visto che ho sempre usato “dall’oculista” e “dall’ottico“? Questo perché in italiano, quando facciamo visita a una persona usiamo la preposizione “da“. Vado dall’ottica, vado dalla dottoressa, vado da mio fratello.
E avete visto che ho usato la preposizione “di” per descrivere i materiali delle lenti e della montatura? In italiano infatti diciamo “di plastica“, “di vetro“, “di metallo“.
Parliamo adesso dei problemi di vista più comuni. Se non ci vedete bene da lontano, soffrite di miopia. Una persona miope non ci vede da lontano. Vi è mai capitato a scuola di strizzare gli occhi per guardare le parole scritte alla lavagna? Allora probabilmente siete miopi. Soffrite di miopia.
Se non ci vedete bene da vicino, allora probabilmente siete presbiopi (si pronuncia con l’accento sulla i, presbìopi). Soffrite di presbiopia. La presbiopia arriva solitamente verso i 50 anni. Se quando leggete, tenete il libro lontano, forse è meglio andare dall’oculista!
Se non ci vedete bene né da vicino né da lontano, forse siete ipermetropi. Soffrite di ipermetropia. Una persona ipermetrope ha bisogno degli occhiali!
Se ci vedete sfocato sia da vicino che da lontano, allora forse siete astigmatici. Una persona astigmatica ha la vista sfocata. Ci vede sfocato e ci vede doppio. Non mette bene a fuoco gli oggetti. Soffre di astigmatismo.
Ecco un piccolo schema riassuntivo. Vi metto verbi, nomi e aggettivi in ordine.
- Soffrire di miopia ——> Essere miope/i (non vederci da lontano);
- Soffrire di presbiopia ——> Essere presbiope/i (non vederci da vicino);
- Soffrire di ipermetropia ——> Essere ipermetrope/i (non vederci da vicino e da lontano;
- Soffrire di astigmatismo ——> Essere astigmatico/a/i/e (vederci sfocato, vederci doppio).
Ma aspettate un secondo… Avete notato che ho sempre usato questo verbo “vederci“? Che significa? Vedere noi? Ma no! È un verbo pronominale (si costruisce con un pronome) e ha lo stesso significato del verbo vedere. Nello stile formale, preferiamo usare il verbo “vedere”, ma nella vita di tutti i giorni usiamo il verbo “vederci”, perché quest’ultimo significa proprio “avere la facoltà della vista”. Normalmente, gli esseri umani ci vedono. Ma di notte, senza la luce del sole, non ci vedono bene. Anche le persone anziane non ci vedono bene. A volte, purtroppo, alcune persone perdono la vista. Non ci vedono. Sono cieche. Altre volte, alcune persone non ci vedono dalla nascita. Sono cieche dalla nascita. Una persona cieca non ci vede. Ha una facoltà parziale o nulla della vista.
Vedete come coniugo il verbo “vederci”? È semplice, come qualsiasi altro verbo. Metto il pronome “ci” davanti al verbo coniugato.
Io ci vedo
Tu ci vedi
Lui/Lei ci vede
Noi ci vediamo
Voi ci vedete
Loro ci vedono
Comunque sia… Se avete problemi di vista, se non ci vedete bene o se ci vedete male, con molta probabilità avete bisogno degli occhiali. Occhiali è una parola sempre plurale. Una persona con gli occhiali è una persona che porta gli occhiali. Si dice così, portare gli occhiali. Ma posso comprare un paio di occhiali. Un paio significa due. Un po’ come coppia. Solo che non possiamo dire “una coppia di occhiali”. Diremo sempre “un paio di occhiali”.
A volte però alla gente non piace portare gli occhiali. Alcune persone con problemi di vista infatti portano le lenti a contatto. Noi italiani le chiamiamo anche lenti o lentine. Non c’è bisogno di dire “lenti a contatto”. Avete mai visto un amico che entra in bagno, allarga gli occhi davanti allo specchio e si mette le mani negli occhi? 😱 Già, che paura… ma sta solo cambiando le lentine. Alcune persone mettono anche le lentine colorate, che permettono di cambiare il colore degli occhi. Una volta io, che ho gli occhi castani, ho provato le lenti azzurre. Ma i miei occhi erano strani, non erano naturali.
Se siete un po’ più anziani, probabilmente indossate le lenti bifocali. La vista delle persone più grandi infatti peggiora abbastanza rapidamente. Così, le persone anziane possono mettere gli occhiali con le lenti bifocali. Le lenti bifocali sono due lenti inserite in un solo paio di occhiali. Così, invece di dover cambiare costantemente occhiali, da quelli per la miopia a quelli per la presbiopia, avete due occhiali in uno. Quando vedete bi- in italiano, significa due!
E se proprio siete stanchi dei vostri problemi di vista, potete sempre optare per la chirurgia laser, ma non sono un medico, quindi preferisco non parlare di queste cose, perché non sono un’esperta.
Voi avete problemi di vista o no? Siete miopi? Presbiopi? Astigmatici? Portate gli occhiali o le lentine? Fatemi sapere nei commenti, e se volete studiare l’italiano con me, andate nella sezione contatti per concordare le nostre lezioni!
Ci vediamo!
Ciao , sono presbiope e astigmatico e per ci vedere bene uso un paio di occhiali per lettura e lavoro .
"Mi piace"Piace a 1 persona
Bravo Ricardo, hai scritto una frase perfetta!
Ricorda solo che, con l’infinito, mettiamo il pronome alla fine e facciamo cadere la -e finale: “per vederCI bene uso…”
Bravissimo ❤
"Mi piace""Mi piace"