Lessico dell’università: la carriera universitaria di Riccardo

Nell’articolo di oggi impariamo il lessico dell’università attraverso la storia di uno studente universitario! Nell’articolo di oggi vi insegnerò tante espressioni utilissime che usiamo all’università. Se volete frequentare l’università in Italia, queste espressioni sono importantissime perché le usiamo tutto il tempo. Per insegnarvi queste parole, vi racconterò la carriera universitaria di un ragazzo di nomeContinua a leggere “Lessico dell’università: la carriera universitaria di Riccardo”

Conversazione per principianti: due tecniche per evitare il silenzio imbarazzante

In questo articolo scopriremo due semplici tecniche per evitare di far morire la conversazione con un parlante italiano. Continuate a leggere! Cucù! Vi è mai successo? State facendo conversazione con qualcuno e all’improvviso la conversazione crolla in un imbarazzante, imbarazzantissimo silenzio. Vi chiedo: come mai è arrivato questo silenzio imbarazzante? Probabilmente ci sono due ragioni.Continua a leggere “Conversazione per principianti: due tecniche per evitare il silenzio imbarazzante”

A teatro con Giulia! I cinque teatri italiani più celebri

Si sa che il teatro è una delle cose che rende l’Italia famosa nel mondo. Vediamo quindi quali sono i cinque teatri italiani più celebri. Cominciamo dalle basi. Innanzitutto si dice “andare a teatro“, con la preposizione semplice “a“. La preposizione si articola nel momento in cui specifichiamo il nome del teatro. Ad esempio: “vedereContinua a leggere “A teatro con Giulia! I cinque teatri italiani più celebri”

La differenza tra andare e venire

Una delle difficoltà della lingua italiana è capire la differenza tra il verbo andare e il verbo venire. Molti studenti conoscono bene i significati di questi due verbi, tuttavia, anche ai livelli più alti hanno difficoltà a usarli. Facciamo quindi un po’ di chiarezza. Ciao studenti e studentesse!Sono sicura che la maggior parte di voiContinua a leggere “La differenza tra andare e venire”

Una tradizione siciliana: la Festa dei morti

Mentre tanti paesi del mondo festeggiano Halloween, in Sicilia il 2 novembre si celebra la Festa dei morti. Scopriamo insieme questa particolarissima tradizione! Oggi voglio parlarvi di una tradizione della mia terra, la Sicilia. Il 2 novembre, infatti, in Sicilia, il giorno dopo Ognissanti, si festeggia la Festa dei morti, nota anche più formalmente conContinua a leggere “Una tradizione siciliana: la Festa dei morti”