È possibile comunicare in italiano con la propria insegnante quando non si è mai studiato l’italiano? Ecco un articolo per sciogliere i vostri dubbi! Molti studenti e studentesse mi chiedono in che lingua insegni quando lavoro con studenti principianti. Questa domanda può sembrare banale, ma in realtà non lo è. Capisco infatti le perplessità diContinua a leggere “In che lingua insegno?”
Archivi dei tag:linguaitaliana
Il passato prossimo: guida onesta per usarlo bene
Il passato prossimo è uno dei tempi passati più usati della lingua italiana, ma può essere molto difficile se non abbiamo delle basi forti. In questo articolo ripassiamo la sua formazione e i suoi usi e vediamo una serie di consigli chiari per padroneggiarlo. Il passato prossimo è il secondo tempo verbale che si studiaContinua a leggere “Il passato prossimo: guida onesta per usarlo bene”
La differenza tra andare e venire
Una delle difficoltà della lingua italiana è capire la differenza tra il verbo andare e il verbo venire. Molti studenti conoscono bene i significati di questi due verbi, tuttavia, anche ai livelli più alti hanno difficoltà a usarli. Facciamo quindi un po’ di chiarezza. Ciao studenti e studentesse!Sono sicura che la maggior parte di voiContinua a leggere “La differenza tra andare e venire”
La Shoah in Italia: risorse per fare Memoria
Il 20 luglio 2000, in Italia viene istituito il Giorno della Memoria, in ricordo delle vittime della Shoah. Data la delicatezza dell’argomento, preferisco proporvi risorse piuttosto che appropriarmi della voce dei sopravvissuti. Spero sia utile. “La Repubblica italiana riconosce il giorno 27 gennaio, data dell’abbattimento dei cancelli di Auschwitz, “Giorno della Memoria”, al fine diContinua a leggere “La Shoah in Italia: risorse per fare Memoria”
Epifania tutte le feste porta via
Ecco un approfondimento sulla giornata che mette fine al periodo natalizio: l’Epifania, o anche la Befana. Il 6 gennaio è la giornata che chiude le festività natalizie. Infatti, in questa data si festeggiano contemporaneamente due ricorrenze: la prima, l’Epifania, è di carattere religioso, la seconda, la Befana, è di carattere folkloristico. Dato che con l’EpifaniaContinua a leggere “Epifania tutte le feste porta via”
Mamma, ho visto Maradona! Parliamo di calcio
Questa settimana impariamo a parlare dello sport che fa battere all’unisono il cuore degli italiani! Sai perché mi batte il corazon? Ho visto Maradona! Ho visto Maradona! Sapevate che Diego Armando Maradona ha giocato per molti anni al Napoli? I napoletani gli erano così affezionati che, poche ora la sua morte, hanno cambiato il nomeContinua a leggere “Mamma, ho visto Maradona! Parliamo di calcio”
Interrogativi e intonazione: come si fanno le domande in italiano?
In questo articolo, impariamo a formulare le domande in italiano usando gli interrogativi e migliorando l’intonazione. Imparare a porre una domanda è fondamentale per la comunicazione. Grazie alle domande infatti possiamo avviare una conversazione con una persona, anche se il nostro livello di italiano non è avanzato. Quando impariamo una nuova lingua, infatti, le domandeContinua a leggere “Interrogativi e intonazione: come si fanno le domande in italiano?”