La Shoah in Italia: risorse per fare Memoria

Il 20 luglio 2000, in Italia viene istituito il Giorno della Memoria, in ricordo delle vittime della Shoah. Data la delicatezza dell’argomento, preferisco proporvi risorse piuttosto che appropriarmi della voce dei sopravvissuti. Spero sia utile. “La Repubblica italiana riconosce il giorno 27 gennaio, data dell’abbattimento dei cancelli di Auschwitz, “Giorno della Memoria”, al fine diContinua a leggere “La Shoah in Italia: risorse per fare Memoria”

Welcome to Italy: geografia italiana 101!

Scopriamo insieme la geografia dell’Italia e impariamo tante nuove strutture che ci servono per descrivere un territorio geografico. Avete mai provato a descrivere la geografia del vostro paese in lingua italiana? Se non ci siete mai riusciti, questo articolo fa al caso vostro. Oggi infatti scopriremo quelle parole chiave e quelle strutture tipiche di unContinua a leggere “Welcome to Italy: geografia italiana 101!”

17 cose che non sapevi su Dante

Il 2021 è l’anno del 700° anniversario della morte di Dante Alighieri. Cominciamo l’anno imparando qualcosa in più sulla vita del Sommo poeta! 1. Sotto il segno dei GemelliNon conosciamo con esattezza la data di nascita di Dante. Tuttavia, nella Divina Commedia, Dante ha dato agli studiosi alcuni indizi sulla sua data di nascita. SecondoContinua a leggere “17 cose che non sapevi su Dante”

Natale pop e Natale popolare

Cari amici e care amiche, il Natale è alle porte! Ecco allora per voi un articolo per scoprire qualcosa in più sul Natale in Italia. A Natale, se possibile, l’Italia diventa ancora più bella: immaginate infatti i monumenti e le bellezze dell’Italia addobbate per le feste! Ci sono tantissime cose da scoprire su come siContinua a leggere “Natale pop e Natale popolare”

Interrogativi e intonazione: come si fanno le domande in italiano?

In questo articolo, impariamo a formulare le domande in italiano usando gli interrogativi e migliorando l’intonazione. Imparare a porre una domanda è fondamentale per la comunicazione. Grazie alle domande infatti possiamo avviare una conversazione con una persona, anche se il nostro livello di italiano non è avanzato. Quando impariamo una nuova lingua, infatti, le domandeContinua a leggere “Interrogativi e intonazione: come si fanno le domande in italiano?”

MAMMA MIA, PIZZERIA! Tre falsi miti sull’alimentazione degli italiani

Cosa mangiamo veramente in Italia? Siamo davvero il paese dei carboidrati? È vero che gli italiani sono ossessionati dalla cucina italiana? Questo e altro nell’articolo di questa settimana! Si sa, chi dice Italia dice pizza. E pasta, e risotto, e tiramisù, e chi più ne ha più ne metta! Tuttavia, ci sono tantissimi stereotipi sulleContinua a leggere “MAMMA MIA, PIZZERIA! Tre falsi miti sull’alimentazione degli italiani”

Parliamo di LAVORO – parte 1

Che cosa fai nella vita? Sei insegnante o fai l’ingegnere? Ecco un breve vademecum per scoprire come parlare di lavoro in italiano. Ciao studenti!Oggi impariamo a descrivere il nostro lavoro in italiano. È importante sapere parlare del nostro lavoro, perché significa che sappiamo parlare di noi stessi. In questo articolo userò tre parole chiave: lavoro;Continua a leggere “Parliamo di LAVORO – parte 1”

La differenza tra vedere/guardare e sentire/ascoltare

Ciao a tutti! Tantissimi studenti mi chiedono quale sia la differenza tra queste coppie di verbi: vedere/guardare; sentire/ascoltare. Quindi oggi vi parlerò proprio di questi quattro verbi. Vedere e guardare 👀 Vedere è quello che facciamo con gli occhi. Quando camminiamo per strada, vediamo persone, macchine, alberi… Le persone vedono i colori. Alcuni animali inveceContinua a leggere “La differenza tra vedere/guardare e sentire/ascoltare”

What is liceo classico?

Is it still representative of today’s society or out of date? Is it a cradle of knowledge or an educational space for a select few? Every year in Italy there is a heated debate on the potential reform of liceo classico. But what exactly is this school? What do we study there? And above all,Continua a leggere “What is liceo classico?”

Vocabolario di matematica di base

La matematica era la vostra materia preferita a scuola? Allora, cari italianisti, questo articolo fa al caso vostro. Vediamo insieme i simboli matematici in italiano. Le quattro operazioni Tutti conosciamo i simboli +, –, x, :. Ma come si legge in italiano «2 +2»? E «3 x 7» Vediamolo insieme. Addizione: 2 + 2 =Continua a leggere “Vocabolario di matematica di base”