Il 20 luglio 2000, in Italia viene istituito il Giorno della Memoria, in ricordo delle vittime della Shoah. Data la delicatezza dell’argomento, preferisco proporvi risorse piuttosto che appropriarmi della voce dei sopravvissuti. Spero sia utile. “La Repubblica italiana riconosce il giorno 27 gennaio, data dell’abbattimento dei cancelli di Auschwitz, “Giorno della Memoria”, al fine diContinua a leggere “La Shoah in Italia: risorse per fare Memoria”
Archivi dei tag:learnitalian
Welcome to Italy: geografia italiana 101!
Scopriamo insieme la geografia dell’Italia e impariamo tante nuove strutture che ci servono per descrivere un territorio geografico. Avete mai provato a descrivere la geografia del vostro paese in lingua italiana? Se non ci siete mai riusciti, questo articolo fa al caso vostro. Oggi infatti scopriremo quelle parole chiave e quelle strutture tipiche di unContinua a leggere “Welcome to Italy: geografia italiana 101!”
17 cose che non sapevi su Dante
Il 2021 è l’anno del 700° anniversario della morte di Dante Alighieri. Cominciamo l’anno imparando qualcosa in più sulla vita del Sommo poeta! 1. Sotto il segno dei GemelliNon conosciamo con esattezza la data di nascita di Dante. Tuttavia, nella Divina Commedia, Dante ha dato agli studiosi alcuni indizi sulla sua data di nascita. SecondoContinua a leggere “17 cose che non sapevi su Dante”
Epifania tutte le feste porta via
Ecco un approfondimento sulla giornata che mette fine al periodo natalizio: l’Epifania, o anche la Befana. Il 6 gennaio è la giornata che chiude le festività natalizie. Infatti, in questa data si festeggiano contemporaneamente due ricorrenze: la prima, l’Epifania, è di carattere religioso, la seconda, la Befana, è di carattere folkloristico. Dato che con l’EpifaniaContinua a leggere “Epifania tutte le feste porta via”
Natale pop e Natale popolare
Cari amici e care amiche, il Natale è alle porte! Ecco allora per voi un articolo per scoprire qualcosa in più sul Natale in Italia. A Natale, se possibile, l’Italia diventa ancora più bella: immaginate infatti i monumenti e le bellezze dell’Italia addobbate per le feste! Ci sono tantissime cose da scoprire su come siContinua a leggere “Natale pop e Natale popolare”
Buone feste! 8 dicembre e una ricetta
Ecco un breve articolo per scoprire la festa di apertura del periodo natalizio e una buonissima ricetta tradizionale. L’8 dicembre, in Italia si festeggia l’Immacolata Concezione. È una festa celebrata in onore della Vergine Maria, che secondo la tradizione cristiana ha concepito Gesù Cristo senza Peccato originale. Non tutte le persone italiane sono religiose, maContinua a leggere “Buone feste! 8 dicembre e una ricetta”
Mamma, ho visto Maradona! Parliamo di calcio
Questa settimana impariamo a parlare dello sport che fa battere all’unisono il cuore degli italiani! Sai perché mi batte il corazon? Ho visto Maradona! Ho visto Maradona! Sapevate che Diego Armando Maradona ha giocato per molti anni al Napoli? I napoletani gli erano così affezionati che, poche ora la sua morte, hanno cambiato il nomeContinua a leggere “Mamma, ho visto Maradona! Parliamo di calcio”
Dall’oculista con Giulia!
Ecco una raccolta di parole ed espressioni utili per andare dall’oculista o per descrivere i nostri problemi di vista! Dove siete? Mmm, non vedo niente… Ah, eccovi! Così va meglio! Ciao! Oggi parliamo di… occhiali 🤓 Questi sono occhiali da sole! 😎☀️Ma quello di cui parleremo oggi è più importante degli occhiali da sole… GliContinua a leggere “Dall’oculista con Giulia!”
Interrogativi e intonazione: come si fanno le domande in italiano?
In questo articolo, impariamo a formulare le domande in italiano usando gli interrogativi e migliorando l’intonazione. Imparare a porre una domanda è fondamentale per la comunicazione. Grazie alle domande infatti possiamo avviare una conversazione con una persona, anche se il nostro livello di italiano non è avanzato. Quando impariamo una nuova lingua, infatti, le domandeContinua a leggere “Interrogativi e intonazione: come si fanno le domande in italiano?”
Una tradizione siciliana: la Festa dei morti
Mentre tanti paesi del mondo festeggiano Halloween, in Sicilia il 2 novembre si celebra la Festa dei morti. Scopriamo insieme questa particolarissima tradizione! Oggi voglio parlarvi di una tradizione della mia terra, la Sicilia. Il 2 novembre, infatti, in Sicilia, il giorno dopo Ognissanti, si festeggia la Festa dei morti, nota anche più formalmente conContinua a leggere “Una tradizione siciliana: la Festa dei morti”